I glossari più recenti sono stati compilati in MS Excel sulla base del modello di scheda, che potete scaricare dal link in fondo alla pagina.
Nel primo foglio di lavoro vengono dati gli elementi riassuntivi del glossario (autori, data di compilazione, argomento e dominio, lingue e numero voci).
Nel foglio Termini IT vengono riportati i termini in italiano e gli equivalenti nelle altre lingue presenti nel glossario, collegati ipertestualmente con i corrispondenti fogli delle lingue d'arrivo.
Per ogni termine vengono riportate le informazioni grammaticali, la frequenza in internet (numero di occorrenze del termine in Google) e la fonte.
Quest'ultima è indicata da una sigla che, tramite un collegamento ipertestuale, rimanda al più esteso foglio Fonti, contenente le informazioni bibliografiche e sitografiche.
Per quanto riguarda le fonti web, viene riportato il link, ma è possibile inserire anche un collegamento a un file cache, grazie al quale gli utenti potranno accedere a risorse non più disponibili o avervi accesso anche senza essere collegati alla rete.
Per ogni termine si fornisce inoltre l’indicazione del grado di affidabilità della fonte, la definizione e una o più frasi esemplificative del contesto d'uso.
Nella colonna File multimediale sono presenti i link a immagini, ma anche suoni o video utili alla comprensione del termine.
Nella sezione Note , infine, possono essere registrati eventuali dubbi e proposte o altre informazioni utili.