Internet ha significato una rivoluzione nel modo di comunicare per tutti, e quindi anche anche per tutti coloro che operano con le lingue, come traduttori e mediatori linguistici. I servizi e le modalitą di comunicazione diffusesi con internet, come la posta elettronica, ma anche le chat, i newsgroups, i forum e i blog hanno profondamente trasformato il modo in cui si gestisce il proprio lavoro e si comunica con committenti, colleghi e tutti gli altri interlocutori sparsi per il mondo.
Sono soprattutto le modalitą di diffusione e di accesso alle informazioni, in primis attraverso il world wide web, ad avere portato a profondi mutamenti anche nei modi in cui traduttori, interpreti e mediatori linguistici conducono le loro ricerche di tipo linguistico ed enciclopedico.
Questo corso si propone di insegnare a condurre le proprie ricerche in modo proficuo e a orientarsi tra le principali risorse a disposizione in internet. Questi i contenuti:
- Il significato dei concetti di dato, informazione e conoscenza
- Le origini e struttura della rete; tipologie dei documenti: linguaggi, formati
- I motori di ricerca, metamotori di ricerca, webdirectory: esempi, tipologie e caratteristiche principali
- Le strategie di ricerca: sistematica o mirata; ricerca per categorie; la mappa concettuale
- Le modalitą di ricerca: semplice, avanzata, gli operatori
- Come valutare e utilizzare i siti trovati e come verificare l'affidabilitą dei contenuti
- Conoscere gli strumenti di ricerca nel proprio computer (desktop search)
- Conoscere dizionari, metadizionari, enciclopedie, glossari, banche dati terminologiche, archivi e banche dati testuali, portali specializzati
- Utilizzare il motore di ricerca come vocabolario vivo (trucchi e possibilitą)
- Orientarsi nel web in lingua italiana
Ultimo aggiornamento: ottobre 2009